Aggiornamento globale del settore fotovoltaico – primo trimestre 2025
May 26, 2025Secondo la Global Energy Interconnection Development and Cooperation Organization e il National Climate Center cinese, si prevede che la capacità di produzione di energia fotovoltaica (FV) aumenterà di oltre il 30% nel 2025 rispetto al 2024. Anche l'energia eolica dovrebbe crescere del 10%.
La China Photovoltaic Industry Association (CPIA) prevede che le nuove installazioni fotovoltaiche a livello globale raggiungeranno una potenza compresa tra 531 e 583 GW nel 2025, con un incremento annuo di circa il 10%.
2. Gli impianti fotovoltaici in Cina crescono costantemente
Alla fine del primo trimestre del 2025, la capacità solare installata totale in Cina ha raggiunto i 945 GW, con un incremento del 43,4% su base annua.
Tipo | Capacità installata (GW) |
---|---|
Fotovoltaico su scala industriale | 534 |
Fotovoltaico distribuito | 411 |
Totale | 945 |
Solo nel primo trimestre del 2025, la Cina ha aggiunto alla rete 59,7 GW di nuova capacità fotovoltaica, un aumento significativo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
L'Amministrazione Nazionale per l'Energia cinese ha annunciato un'importante riforma politica, intitolata "Avviso sull'approfondimento dei prezzi dell'elettricità basati sul mercato per le nuove energie". Questa riforma segna un passaggio dalle tariffe feed-in fisse (FIT) a prezzi basati sul mercato per l'energia solare ed eolica.
Inoltre, la provincia di Shandong ha introdotto un meccanismo di "tariffa oraria a cinque livelli", segmentando i prezzi dell'elettricità in:
🔺 Super-peak, 🔼 Peak, ➖ Flat, 🔽 Valley e 🔻 Deep Valley: mirano a ottimizzare il consumo energetico e a incoraggiare l'adozione di energie rinnovabili.
Sebbene l'energia solare rimanga uno dei settori energetici in più rapida crescita, deve affrontare diverse sfide a breve e medio termine:
📈 Aumento dei prezzi dei moduli: da febbraio 2025, i prezzi dei moduli fotovoltaici sono aumentati a 0,71-0,78 RMB/W, con possibilità di ulteriori aumenti dovuti all'aumento della domanda.
🌍 Disponibilità di terreni: le politiche fondiarie più restrittive stanno rendendo più difficile la selezione dei siti per progetti su larga scala, in particolare per i sistemi agrovoltaici (fotovoltaico + agricoltura).
⚡ Integrazione nella rete: poiché in alcune regioni la rapidità dell'installazione supera la prontezza della rete, permangono rischi di riduzione.